Insidiosissimo senso di colpa che proviamo quando facciamo qualcosa che non va e anche quando realizziamo qualcosa di bello. Ha origine nella mente e viene collocato in tutte le sensazioni e credenze negative che abbiamo riguardo a noi stessi, per lo più a livello inconscio. Fonda le sue radici nella scarsità ed esalta la sensazione di «non essere degni», innescando sempre una ricerca di punizione. È bugiardo chi dice di non averlo provato negando a sé stess* la possibilità di lasciarlo andare.
«Senso di colpa» significa sentirsi male a causa di qualcosa detto o fatto nel passato, remoto o appena trascorso
Se lo usiamo come strumento per stimolare un comportamento futuro migliore - come dovrebbe essere per ogni questione col passato - serve a uno scopo utile. Il fatto è che normalmente non lo contempliamo nella nostra esperienza positiva, lasciandolo bel nascosto nella profondità del nostro lato oscuro.
Il senso di colpa è uno strumento che viene spesso utilizzato per controllare il comportamento in ogni ambito della vita. Qualunque sia l’intenzione che ci fa utilizzare il senso di colpa come leva per ottenere qualcosa, i risultati saranno disastrosi in termini di paura, timore, introversione, vergogna, perdita di valore nei confronti di sé stess* e chiusura verso ogni iniziativa o soluzione.
Non aiuta certo a spronare ma è efficacissimo nel bloccare. Quando per esempio induci tua figlia di tre anni a darti un bacio facendo finta di piangere - anche se per te è un gioco innocuo - per lei sarà motivo d’ansia. La domanda che ti puoi fare è: «Come reagirei se dovessi baciare qualcuno per forza?» Riesci a immaginare l’ansia di non poter decidere? Questo è l’effetto generato da un gesto fatto in buona fede e per gioco.
Oppure immagina una relazione che non funziona più come all’inizio, come del resto è normale che sia perché le persone coinvolte hanno l’abitudine di cambiare, trasformarsi, crescere. Questo può generare destabilizzazione e nel tentativo di sistemarla le persone coinvolte potrebbero ricorrere al senso di colpa. In che modo? Così, per esempio: «Non sei più quell* di una volta! Eri così gentile e premuros* e ora guardati come sei cambiat*: sei diventat* egoista, insensibile e non mi ami più.» Ne sapete qualcosa?
Quante volte siamo tornat* sui nostri passi per senso di colpa, o abbiamo rinunciato a rinnovare la nostra vita per senso di colpa? Abbiamo creduto che fosse la cosa migliore da fare senza accorgerci che la scelta era fatta su basi di colpa e paura.
E magari dopo aver rinunciato ci siamo sentiti per un attimo migliori, capaci di sacrificare la nostra vita e forse anche più forti. Perché il senso di colpa – abitando nelle profondità del nostro inconscio - si traveste subdolamente da «buonismo e spirito di sacrificio», due caratteristiche difficili da smascherare e alle quali siamo ben addestrati sin da piccoli.
Ma ben presto arriva il conto da pagare, perché il senso di colpa ci rende dipendenti a tal punto che arriveremo a odiare la persona da cui dipendiamo. Col suo atteggiamento ci ricorderà le nostre debolezze: a nessuno piace essere alle dipendenze di altri. Diventerà un cane che si morde la cosa: più odiamo – più ci sentiremo in colpa – più faremo cose che non vogliamo fare – più si abbasserà il valore per noi stess*. Possiamo inserire questa dinamica in ogni ambito della vita.
Imparare a riconoscere e integrare il senso di colpa rifiutando il compiacimento e la manipolazione e scegliendo di decidere per il nostro bene, non solo ci rende persone libere aumentando il nostro valore, ma ci offre la possibilità di celebrare pienamente i nostri successi e di sostenere quelli altrui. Un lavoraccio, ma chi lo ha fatto sa bene quanto è meraviglioso abbandonarsi al proprio valore.
(spunti presi da Il potere nascosto dell’ombra)
(Photo Sebastian Pena Lambarri su Unsplash)